MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli forestali (1), generalità

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti sono nuovo del forum , mi presento:ho 33 anni e vivo a torre pellice in provincia di Torino la mia domanda è questa ossiedo un fiat 250 e vorrei montargli qualche piccolo accessori che mi aiuti a fare un po di legna, in luoghi molto accessibili ovviamente, cosa potrei fare a parte cambiare trattore? E senza spendere troppo ? Grazie per le eventuali risposte

    Commenta


    • Scusami ma non riesco a capire la tua domanda. Vuoi sapere che verricello puoi applicare al tuo Fiat?

      Commenta


      • Hai ragione mi sono espresso male e forse anche nel posto sbagliato la domanda è che tipo di allestimento potrei fare che sia proporzionato al modesto trattore per farne un utilizzo tra virgolette forestale? Grazie e scusa ma non sono ancora molto pratico del forum! !

        Commenta


        • Su un 250 fiat secondo me puoi montare poco, troppo leggero
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • Credo che ci serviranno più informazioni. Non conosco il 250 fiat (ho sbirciato solo un paio di foto) e sarebbe utile conoscere potenza, peso trattore e forza del sollevatore per abbinare il verricello.
            Sempre che sia tua intenzione applicare il verricello, dire "allestimento forestale" è un po' generico. Specialmente con la clausola "senza spendere troppo".
            Dacci un idea più precisa di cosa vuoi e quanto spendere.

            Su un 250 fiat secondo me puoi montare poco, troppo leggero
            Forse un verricello da 30q o 35q riesce a portarlo. O forse sbaglio.

            Commenta


            • È vero è un po troppo leggero e con solo 25 cv devo escludere caricatori frontali e varie pinze quindi mi rimane solo un piccolo verricello magari elettrico? Oltretutto è anche a singola trazione e dovrei inoltre zavorrare il muso in caso di verricello meccanico, sarebbe meglio che lasci perdere?

              Commenta


              • Il 250 pesa sui 950 Kg e ha 25 cv e il sollevatore porta circa 4/500 kg.
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                  Il 250 pesa sui 950 Kg e ha 25 cv e il sollevatore porta circa 4/500 kg.
                  La vedo dura portare questo peso con un 250, specie se non è motrice comunque per un vericello non supererei i 30q di tiro

                  Commenta


                  • Grazie per le risposte ma secondo voi di quanto dovrei zavorrare il muso?

                    Commenta


                    • Di verricelli ci sono il Farmi JL351P che pesa 170kg senza fune e l ' Uniforest E30 che pesa 185kg sempre senza fune.
                      Gli altri 35q sono più o meno tutti sui 250kg senza fune.
                      Certo che il trattore è bello leggerino. Sul libretto uso e manutenzione del mio viene indicato quanto può essere la zavorra, tu hai qualche riferimento?
                      Io proverei con non più di 100kg, ma non conoscendo il trattore non vorrei sparare cavolate.

                      Commenta


                      • Torre Pellice non è in pianura anzi, il tuo trattore manca di peso, cavalli minimi e doppia trazione, se poi devi portarti anche a valle della legna su un rimorchio non ho idea di cosa potresti trainare in sicurezza, spendere per degli atrezzi già minimi e inevitabilmente sovradimensionati non ha molto senso a mio giudizio personale, se puoi comincia a vedere se trovi un trattorino migliore, prima di spendere magari cerca di affiancare qualche privato che si fà la legna per sè, come si muove nel bosco con i mezzi e atrezzi per capire meglio cosa ti può servire e comprendere meglio i pesi in gioco.
                        I verricelli elettrici e surrogati non sono comodi nel bosco per vari motivi uno su tutti le velocità irrisorie di tiro.

                        Commenta


                        • Buongiorno, seguo da molto tempo i vostri forum, e vorrei chiedervi un consiglio:
                          ho un transcar della goldoni il 60 RS con ribaltabile trilaterale idraulico ma senza sollevatore. Vorrei applicare al trattore un verricello idraulico sfruttando la pompa idraulica del mezzo ( BUCHER AP200/8,5D 218 ). Il tutto andrebbe fissato al telaio del mezzo nella parte posteriore. Il mio uso sarebbe recuperare fasci di legna di 4-5 quintali o pali di castagno del solito peso magari con una buona lunghezza della fune 80 100 mt. Vorrei chiedervi come scegliere la portata del verricello idraulico visto che non ho la lama di appoggio posteriore come i veri verricelli forestali: è inutile mettere un motore della ferrari in una cinquecento......sperando sempre che la pompa del mio trattore sia sufficiente per alimentare il verricello . Al momento ho chiesto un preventivo a un rivenditore per un verricello con portata di 50q, sicuramente è un esagerazione (?) ma ho considerato un peso da trainare pari o leggermente superiore al peso del mio mezzo a pieno carico ( in caso di impantanamento) che si può avvicinare hai 40-45 quinali.
                          Grazie per la vostra disponibilità

                          Commenta


                          • Il tiraggio dei verricelli è espresso in q.li in piano e senza ostacoli, per il giusto dimensionamento considerate che in pendenza e con ostacoli un 50 q.li ha un traino effettivo di 25-30 q.li max. Sul transcar per operare in sicurezza con un 50 q.li monterei il sollevatore e prenderei un verricello con lama d'appoggio
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • Io possiedo un Explorer 80 e un Fiat 250 che adopero solo per far funzionare la sega circolare e lo spaccalegna. Ogni tanto lo adopero x portare fuori legna dal bosco in quanto la strada per salire è molto stretta. Carico 4-5 quintali sul rimorchietto e poi scendo. Ma credimi avendo il freno meccanico sul rimorchio che funziona benissimo (blocca anche le ruote) delle volte faccio 3-4 metri in "scivolata"! Con un amico abbiamo provato anche a far funzionare un verricello da 35q ma a parte l'alleggerimento eccessivo della parte anteriore tirando una piante di medio-piccole dimensioni quasi in piano se trova un ostacolo o si "impunta" sul terreno rischi che il trattore si alzi di brutto e lo spegnimento del motore.

                              Commenta


                              • Sono d'accordo con voi, anch'io avevo pensato a un sollevatore posteriore però applicando direttamente ad esso una lama di appoggio e di montare un verricello sul telaio del transcar, per non appesantire troppo il mezzo visto che i verricelli con la lama sono piuttosto pesanti e tutta la struttura allunga abbastanza il trattore .... il transcar non è snodato e alle volte nelle manovre strette è già ingombrante ... Le mie sono semplici considerazioni non avendo esperienza nel settore dovrò sentire anche qualche artigiano per vedere se il tutto è fattibile o meno.
                                Voi cosa ne pensate?

                                Commenta


                                • Buongiorno, qualcuno di voi ha mai avuto e smontato un verricello serie Farmi?
                                  ho smontato il mo farmi alp 85 e sto letteralmente diventando scemo nel montaggio.
                                  non riesco a capire se devo infilare pirma il tamburo e poi il telaio per una serie di motivi che non sto a specificare, chi lo ha probabilmente sa di cosa sto parlando.
                                  Consigli ben accetti. sono due giorni che sto diventando scemo-
                                  S-Riki

                                  Commenta


                                  • Gradirei un vostro commento sull'argano a doppio rullo di fabbricazione U.S.ARMY
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • Benvenuto Giovanni,data la provenienza sara' indistruttibile penso...che uso ne stai facendo?cosi' di primo impatto non mi piacciono i movimenti scoperti dove ci sono catene e pignoni.Dove lo hai "recuperato"??????? Buonaserata
                                      Giuseppe

                                      Commenta


                                      • ciao Giuseppe
                                        Io abito in Valle Brembana paese Carona BG
                                        l'Argano a doppio rullo sono riuscito a recuperarlo in un Rifugio CAI
                                        Per quanto riguarda l'utilizzo vorrei usarlo per il recupero legna
                                        il primo rullo inferiore lo uso per il recupero del carrello e il rullo
                                        superiore meno veloce per il pescante.
                                        Sono d'accordo per la protezione della catena e pignione.
                                        Ti ringrazio per il consiglio e ti auguro una buona serata.
                                        Giovanni 56

                                        Commenta


                                        • Bella pensata!!quando lo metti all'opera aggiornaci magari anche con qualche foto!Ti saluto e buon lavoro.. Giuseppe

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da giovanni56 Visualizza messaggio
                                            Gradirei un vostro commento sull'argano a doppio rullo di fabbricazione U.S.ARMY
                                            Buon giorno,un argano così l'ho avuto anch'io....la parte debole dell'insieme sono le frizioni coniche che devi innestare pigiando con forza i due tubi rossi......dopo un pò di uso con i carichi di legna vanno pigiate con sempre più forza e qualche problema cominciano a darlo(surriscaldamento-usura)anche perchè in origine questi argani montano rulli con su cavi elettrici o telefonici......non sono nati per tirare legna ma per recuperare linee elettriche....dovresti trovare un sistema per tenere innestati i comandi delle frizioni perchè alla lunga diventa fastidioso tenerli pigiati a mano...per il resto sono validissimi...hanno il manicotto scorrevole che mette il rullo in folle e puoi mandarlo via in discesa utillizzando il freno a fascia....il sistema di supporto dei rulli è estremamente robusto.....ottimo affare......Ciao Luca

                                            Commenta


                                            • ricerca

                                              Buongiorno, sono nuovo del forum e spero di aver scritto nella sezione corretta.
                                              Mio figlio ieri mi dice di aver preso da facebook questo volantino ma non riesce più a recuperare il nome del negozio, voi avete idea di chi possa essere? Io ho cercato ma mi esce solo la uniforest in slovenia
                                              Mi sono fissato perché sono gli unici che ho trovato che non richiedono i soldi prima di mandarmi il verricello e in più lo prendo a rate.

                                              Apparte questo il uniforest 45 me lo consigliate normale o ridotto?

                                              Grazie ragazzi
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • Di solito chi mette un link al primo messaggio lo fa solo per pubblicizzarlo..............
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Non capisco cosa intendete, comunque a me va bene che mi rispondete anche col messaggio diretto non pubblico se è vietato dire le marche

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da tamburel72 Visualizza messaggio
                                                    Non capisco cosa intendete, comunque a me va bene che mi rispondete anche col messaggio diretto non pubblico se è vietato dire le marche
                                                    Cerca nella cronologia del tuo Pc e ritroverai il link.
                                                    Oppure chiedi al produttore l'elenco dei rivenditori,oppure direttamente dal sito vai al sito dell'importatore e chiedi a lui,
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • rigenerare frizzione verricello

                                                      ho un vecchio verricello, del quale non conosco la marca, usato per molti anni nel bosco ed adesso solo per fare la legna che usiamo in famiglia. ormai la frizione è finita. non vorrei investire 3.500 euro per prenderlo nuovo, faccio 400 q.li di legna l'anno. sapete indicarmi qualche officina che rigenera le frizioni, magari per macchine movimento terra. nelle provincie di verona, mantova, brescia e trento. grazie ciao

                                                      Commenta


                                                      • Orso, se provi a mettere la foto, qualcuno riesce a risalire alla marca.
                                                        Per quanto riguarda le frizioni, dubito che sia qualche particolare speciale, sarà sicuramente un prodotto commerciale facilmente reperibile. Devi smontarlo e recarti presso un autoricambi ben fornito.
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                          Orso, se provi a mettere la foto, qualcuno riesce a risalire alla marca.
                                                          Per quanto riguarda le frizioni, dubito che sia qualche particolare speciale, sarà sicuramente un prodotto commerciale facilmente reperibile. Devi smontarlo e recarti presso un autoricambi ben fornito.
                                                          ho messo delle foto del tamburo con la frizione. mi dicono essere una frizione a "campana". il verricello l'ha preso mio papà una ventina di anni fa ormai. da nuovo aveva un bellissimo adesivo Pezzolato Cuneo. però non so se lo producevano loro o se rivendevano qualche marca. ciao Orso.
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • Potresti smontare i ferodi e portarli da uno specialista di freni per camion, se non riescono a "rigenerarli" dovrebbero trovarti qualcosa di adattabile.

                                                            Commenta


                                                            • carrucole per filo

                                                              posso adoperare dei moschettoni

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X